RICHIEDI L’ADESIONE A CONVERGENZA SOCIALISTA
Convergenza Socialista (CS) è l’organizzazione marxista-leninista, punto di riferimento del socialismo scientifico, avanguardia della classe operaia, che ha l’obiettivo teorico e politico di conquistare e realizzare la società socialista. La nostra organizzazione rifiuta qualsiasi tipo di opportunismo oppure di revisionismo del marxismo-leninismo. Per raggiungere questi obiettivi politici, la nostra organizzazione fa affidamento sulla militanza. Tutti noi abbiamo la volontà politica di cambiare le cose ed emancipare le classi meno abbienti, partendo dall’emancipazione della classe operaia. Tocca a noi divulgare le nostre idee nelle fabbriche, nelle scuole, nelle università, tra le lavoratrici e i lavoratori, tra le operaie e gli operai. Tocca a noi educarci e organizzarci per cambiare lo status quo e uscire dal perenne sfruttamento da parte delle classi dominanti, dei padroni.
Tutti i cittadini, non iscritti a nessun altro movimento o partito politico, possono richiedere l’adesione a Convergenza Socialista, come da Statuto.
Modalità di iscrizione:
- Militante
- Sostenitrice/sostenitore
Militante
Il militante è colui che è parte integrante dell’organizzazione e, in quanto tale, apprende le basi teoriche del socialismo scientifico, gli intenti politici, il manifesto, lo Statuto, i principi organizzativi e tutte le informazioni teoriche, politiche ed organizzative di Convergenza Socialista.
Per diventare militanti del partito è necessario acquisire una precisa preparazione teorica (marxismo-leninismo), politica e organizzativa. Prima di richiedere l’adesione, però, è necessario essere d’accordo con quanto scritto nelle risposte date alle “domande frequenti” e nello statuto. In particolare è necessario aver letto, compreso e accettato i seguenti documenti:
· Le domande frequenti, con risposte
Dopodiché, il richiedente deve fare domanda di iscrizione mandando una email con oggetto “Richiesta di adesione” a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo obbligatoriamente le seguenti informazioni:
• nome & cognome
• numero di telefono, data di nascita, comune di residenza
• breve presentazione del richiedente adesione
Fare domanda d’iscrizione non significa essere iscritti.
Ricevuta l’email e la breve presentazione, il partito organizza un incontro, anche virtuale, con il richiedente. Dopodiché il partito manda una lettera formale la cui firma da parte del richiedente adesione sigilla l’accordo da parte del richiedente stesso sulla documentazione del partito sopra riportata e l’impegno di frequentare con successo la Fase I della Scuola Rossa di Convergenza Socialista.
Ricevuta l’email, il richiedente inizia un percorso introduttivo di formazione teorica, politica e organizzativa il quale termina quando il richiedente è pronto per essere formalizzato militante. Non si è militanti di Convergenza Socialista sino a quando questo percorso non è terminato con successo.
Solo dopo il completamento di questa procedura di adesione sarà richiesto al militante il pagamento della quota, come sotto riportato, per la formalizzazione dell’adesione. A questo punto il nuovo militante diventa parte integrante dell’organizzazione.
Sostenitrice/sostenitore
Sostenitrici e sostenitori dell’organizzazione non sono obbligati ai doveri e non usufruiscono dei diritti del militante. Essi non sono parte dell’organizzazione ma vengono costantemente informati e coinvolti nelle iniziative promosse dal partito. Per diventare sostenitrice/sostenitore, basta compilare il modulo al seguente link https://www.convergenzasocialista.it/index.php/pages/registration-form e pagare la quota sostenitrice/sostenitore, come sotto riportato.
Quota tesseramento
Il contributo finanziario all’organizzazione segue le linee guida sotto riportate:
Militante
Oltre alla quota di entrata una tantum di €20, i militanti dell’organizzazione sono tenuti a versare una quota di autofinanziamento proporzionale al proprio reddito mensile netto (ad esclusione dei disoccupati e degli studenti) da versare con bonifico bancario trimestrale sulla base della seguente progressione (es. con reddito mensile netto di 1800.00 euro, si deve al partito il 2% trimestralmente, ovvero €36 ogni tre mesi):
- Fino a €1600.00 di reddito mensile netto: 1%
- Da €1601.00 a €3000.00: 2%
- Da €3001.00 a €5000.00: 3%
- Oltre €5000.00: 5%
Le quote di autofinanziamento dovranno pervenire entro il 31 Marzo, il 30 Giugno, il 30 Settembre, il 31 Dicembre di ogni anno.
Sostenitrice/Sostenitore
La quota annuale della sostenitrice o del sostenitore è di minimo €10. E, quindi, possibile sostenere l’organizzazione con contributi più elevati: €20, €50, €100 e oltre.
Versamenti
La tessera per i militanti ha validità a partire dallo stesso giorno del versamento della quota sopra stabilita fino alle ore 24.00 del 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Per i militanti, sia la quota una tantum che quella di autofinanziamento devono essere versate indicando nella causale del versamento: “Quota tesseramento” oppure “Quota autofinanziamento”.
Per le sostenitrici e i sostenitori, per qualsiasi donazione, la causale è “donazione/erogazione liberale”.
Il versamento deve essere effettuato tramite:
- bonifico bancario IBAN: IT33 V030 6909 6061 0000 0187 596 intestato a Convergenza Socialista
Legge sulla Privacy – Informativa sul trattamento dei dati personali
(Nuovo regolamento generale per la protezione dei dati (GDPR))
Carissimi
dal 25 maggio 2018 entra in vigore il nuovo Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla privacy. In accordo con le nuove disposizioni saremo autorizzati ad utilizzare i vostri dati personali soltanto previa vostra autorizzazione.
Se desiderate continuare a ricevere le nostre mail non dovete eseguire alcuna azione, in questo modo ci autorizzerete ad inviare le nostre comunicazioni all’indirizzo fornito a suo tempo.
Convergenza Socialista garantisce che i vostri dati (nome, indirizzo e mail) saranno utilizzati esclusivamente per le nostre newsletter e gli aggiornamenti sulla nostra attività.
Se preferite non ricevere più comunicazioni, potrete essere rimossi dalle nostre newsletter comunicandocelo in qualsiasi momento alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le principali novità che vengono introdotte e che si applicano al ns. caso sono le seguenti:
L’attuale codice della Privacy (art. 26), ad oggi vigente integrato e/o modificato alla luce dei principi di cui al GDPR, prevede che:
“I dati sensibili possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell’interessato e previa autorizzazione del Garante, nell’osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal presente codice, nonche’ dalla legge e dai regolamenti”
“I dati sensibili possono essere oggetto di trattamento anche senza consenso, previa autorizzazione del Garante:
a) quando il trattamento e’ effettuato da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale, ivi compresi partiti e movimenti politici, per il perseguimento di scopi determinati e legittimi individuati dall’atto costitutivo, dallo statuto o dal contratto collettivo, relativamente ai dati personali degli aderenti o dei soggetti che in relazione a tali finalita’ hanno contatti regolari con l’associazione, ente od organismo, sempre che i dati non siano comunicati all’esterno o diffusi e l’ente, associazione od organismo determini idonee garanzie relativamente ai trattamenti effettuati, prevedendo espressamente le modalita’ di utilizzo dei dati con determinazione resa nota agli interessati all’atto dell’informativa ai sensi dell’articolo 13”.
Responsabili della privacy: Massimiliano Grazioli, tesoriere nazionale.