Comunicati

Da Jesi a Pisa, incontrando Aleida Guevara

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Evento CubAccordi&Poesia

Questo 11 giugno 2021, dalle ore 17 in poi, si è tenuto, a Jesi (Ancona), presso il Giardino la Seziò, in via delle Nazioni n. 30, l'evento culturale CubAccordi & Poesia. L'evento viene alla luce grazie all’iniziativa e alle idee dell' Ass. Para un Principe Enano, presieduta dalla cubana Olga Lidia Priel Herrera,‌ in cooperazione con il Circolo di Cultura Politica Sandro Pertini, con l'Associazione Europa por Cuba e la Casa delle Donne di Jesi. 

Sono stati presenti, all'evento, la poetessa Maria Teresa Chechile, il trombettista Davide Uncini, il Presidente del Circolo di Cultura Politica Sandro Pertini, Enrico Branzini, la nostra Responsabile Esteri Maddalena Celano e la ballerina Sylvie Rosalie Bibuti, in arte Najma Al Sharki, danzatrice di balli orientali classici e balli folkloristici egiziani.

È stata inoltre inaugurata la mostra artistica del pittore cubano Luis Alberto Saavedra.

L’argomento principale dell'evento è stata la nazione caraibica di Cuba, la  sua Rivoluzione e il suo protagonismo rivoluzionario femminile.

Maddalena Celano ha presentato il suo saggio storico "Donne Cubane: l'altra metà della Rivoluzione", esponendo sinteticamente i contenuti storici e filosofici del suo saggio, partendo dal XV secolo, fino ai nostri giorni. Inoltre ha parlato delle conseguenze genocide del decennale bloqueo economico contro Cuba, a cui è sottoposta l’intera popolazione cubana.

Inoltre Maddalena Celano ha presentato il complesso spaccato dello sviluppo e dell’affermazione dei diritti sessuali e riproduttivi a Cuba.

Davide Uncini ha salutato l’intero evento suonando "Comandante Che Guevara".

Il giorno seguente, questo 12 giugno 2021, la nostra Responsabile Esteri, Maddalena Celano, ha partecipato, assieme alla cubana Olga Lidia Priel Herrera, al seminario sull’etica della medicina, tenuto da Aleida Guevara, la figlia del “Che”, al Circolo ARCI Alberone, di Pisa. Dalle ore 11:00 in poi. L’incontro, dal titolo “Etica della Medicina”, è stato introdotto dal prof. Paolo Mancarella (rettore dell’ Università di Pisa), Enrico Tagliaferri, medico specialista in malattie infettive dell’ Ospedale di Pisa. 

Aleida Guevara, allergologa e pediatra, presso l’Ospedale “William Soler” di Cuba, ha tracciato una ricca panoramica sociale e civile, circa lo stato di “salute” nel mondo, e lo stesso diritto alla salute, sul libero accesso, o meno, alle cure appropriate. Si è evidenziato, così, come il diritto alla salute sia stato via via mercificato, divenendo un privilegio sociale riservato ad una ristretta élite economica. Come la malattia sia diventata un business, tale da determinare una totale precarietà sanitaria a livello globale, riscontrabile soprattutto nei paesi capitalisti, in cui vige il “libero mercato”. 

Aleida Guevara, inoltre ha tracciato una panoramica su quella che è la situazione politica italiana, in particolare della così-detta “sinistra”, in cui vige un eccessivo personalismo e un’eccessiva frammentarietà delle realtà politiche che ne blocca il potenziale. La nostra Responsabile Esteri, finita la conferenza, si è trattenuta con Aleida Guevara, circa 20 minuti, assieme a Olga lidia Priel Herrera, omaggiandola dei nostri testi: “Il Manifesto del Socialismo” del nostro segretario generale, Manuel Santoro, e “Donne Cubane: l’altra metà della Rivoluzione”, della nostra Responsabile esteri, Maddalena Celano.

©2023 Your Company. All Rights Reserved. Designed By JoomShaper

Cerca