Comunicati

Convergenza Socialista solidarizza con il Partito Comunista Portoghese

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il partito marxista-leninista, Convergenza Socialista, è con i comunisti portoghesi e assolutamente contro l’atteggiamento violento e antidemocratico dei residenti ucraini in Portogallo. Purtroppo, questi atti osceni da parte degli ucraini nei diversi paesi europei stanno diventando sempre più irruenti, aggressivi.   

Russia: i partiti marxisti-leninisti di riferimento di Convergenza Socialista

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La nostra organizzazione politica è molto precisa nel suo indirizzo teorico, politico e organizzativo e cerca in tutti i modi, con costanza e abnegazione, di fare chiarezza e di dire sempre la verità, sia essa storica che politica. In questo senso, è ben noto che Convergenza Socialista sia un partito politico socialista, del socialismo scientifico, marxista-leninista, anti-trotskista, autonomo ed indipendente da qualsiasi altro soggetto politico e sindacale, avanguardia della classe operaia internazionale, per il raggiungimento della società socialista e della dittatura del proletariato. Poniamo, quindi, assoluta importanza sul nostro assetto teorico e internazionalista. Diventa, altresì, prioritario allacciare una serrata collaborazione con le organizzazioni e i partiti a noi vicini dal punto di vista teorico, prima che politico, poiché come affermava Marx, qualsiasi passo indietro sulla teoria è da evitare per chi si definisce correttamente marxista e leninista.

Incontro presso l’Ambasciata di Cuba a Roma

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Martedì 17, una delegazione di Convergenza Socialista è stata accolta dall’Ambasciatrice Mirta Granda Averhoff, presso l’Ambasciata di Cuba a Roma.

Ringraziamo di cuore l’ambasciatrice per l’ospitalità e la proficua chiacchierata.

Delegazione del partito:
Maria Araneo, vice-tesoriera nazionale
Maddalena Celano, responsabile esteri 
Tomas Silvera, organizzazione 
Manuel Santoro, segretario generale

Cenni sull'unità d'azione marxista-leninista

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Manuel Santoro

Il partito marxista-leninista, Convergenza Socialista, è consapevole del fatto che l’unità sia un obiettivo da raggiungere e come ciò costituisca una iniziativa importate. Ma ciò non basta. L’unità è sicuramente un processo che richiede tempo ma è bene, diremmo doveroso, impostare qualsiasi unità oppure convergenza su precisi principi teorici che non possono essere messi da parte solo per non compromettere il processo unitario. Senza una impostazione teorica precisa, definita e condivisa, qualsiasi tentativo sarebbe velleitario. Cerchiamo qui di indicare ciò che ci pare la retta via per costruire le basi, le prime pietre, di una possibile unità.

77 anni dopo la vittoria Sovietica e la sconfitta della Germania nazista

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Dichiarazione internazionale dei partiti comunisti e delle forze antimperialistiche

Questo 9 maggio ricorre il 77° anniversario della resa del maresciallo tedesco Keitel al maresciallo dell'Armata Rossa Georgy Zhukov e ad altri generali sovietici. Così si certificava che il mondo era stato salvato dal nazismo. Ecco perché i sottoscritti partiti e organizzazioni politiche rendono omaggio a tutti coloro che hanno reso possibile quella vittoria per l'umanità. Soprattutto al popolo sovietico e ai suoi soviet, al suo governo socialista guidato da Joseph Stalin, al suo partito PCUS e alla sua Armata Rossa.

Il socialismo, oltre l’imperialismo

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

di Manuel Santoro

Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel tempo, e tutt’ora falliscono, è nell’incapacità oppure nella mancanza di volontà politica di demolire e, successivamente, sostituire la macchina statale borghese con la macchina statale socialista. Il socialismo, in quanto prima fase della società comunista, ha una definizione precisa, ovvero, è quella società che emerge dal capitalismo, con tutte le sue ingiustizie, inefficienze, storture e iniquità, e in cui tutti i mezzi di produzione sono di proprietà comune. E la società, in termini generici, è un complesso di rapporti sociali di produzione e “ognuno di questi complessi caratterizza, nello stesso tempo, un particolare stadio di sviluppo nella storia dell’umanità.” [1]

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Intervista di Tristan Pennell, tenuta Martedì 26 aprile 2022.

Intervista in inglese, sulle seguenti domande tradotte da noi in italiano:

  1. La salita al potere di Stalin e le successive cospirazioni/tentativi per rimuoverlo con falsità degli scritti di Lenin
  2. La realtà della collettivizzazione: come fosse effettivamente una reale riforma che ha portato ad un sostanziale miglioramento delle condizioni di vita dei contadini, sicurezza alimentare per il paese, e ha anche consentito una rapida industrializzazione

©2023 Your Company. All Rights Reserved. Designed By JoomShaper

Cerca