Volantini

L'imperialismo: definizione in cinque punti

L'imperialismo: definizione in cinque punti

"Nel dare questa definizione dell'imperialismo, ci mettiamo in completa contraddizione con K. Kautsky, il quale si rifiuta di vedere nell'imperialismo una «fase del capitalismo» e definisce l'imperialismo come la politica «preferita» dal capitale finanziario, come la tendenza dei paesi «industriali» ad annettere i paesi «agricoli». Questa definizione di Kautsky è teoricamente del tutto falsa. La particolarità dell'imperialismo è proprio il dominio non del capitale industriale, ma di quello finanziario; è proprio la tendenza all'annessione non soltanto dei paesi agricoli, ma di qualsiasi paese. Kautsky stacca la politica dell'imperialismo dalla sua economia, stacca il monopolismo nella politica dal monopolismo nell'economia, per sgomberare la via al suo triviale riformismo borghese del genere del «disarmo», dell'«ultraimperialismo» e altre sciocchezze simili. Il senso e lo scopo di questa menzogna teorica consistono unicamente nel nascondere le più profonde contraddizioni dell'imperialismo e nel giustificare in questo modo la teoria dell'«unità» coli gli apologeti dell'imperialismo, con i socialsciovinisti e opportunisti dichiarati."

V. Lenin - L'imperialismo e la scisisone del socialismo

Date

30 Gennaio 2020

Tags

Propaganda, Definizione
©2023 Your Company. All Rights Reserved. Designed By JoomShaper

Cerca