La Scuola Rossa di Convergenza Socialista è la scuola del marxismo-leninismo. La Scuola Rossa ha l’obiettivo di
1) avviare alla militanza coloro che richiedono l’adesione al partito;
2) avviare tutti i militanti del partito alla lotta teorica, componente fondamentale della lotta di classe;
3) educare e organizzare i militanti del partito affinché diventino parte attiva e propositiva dell’avanguardia della classe operaia.
Il percorso didattico della Scuola Rossa è diviso per Fasi, di cui la Fase I deve essere affrontata e superata da tutti coloro che richiedono l’adesione a Convergenza Socialista e hanno la volontà di diventarne militanti.
La Scuola Rossa è altresì un filtro; è l’anticamera del partito che consente al partito stesso di valutare il livello di disciplina, di abnegazione, di lavoro di coloro che richiedono l’adesione.
In sintesi, per diventare militanti di Convergenza Socialista e dare quindi un contributo teorico e politico, è necessario concludere con successo la Fase I della Scuola Rossa, ovvero essere sempre presenti alle lezioni settimanali e fare gli esami, e dimostrare disciplina di partito come descritto nei nostri punti organizzativi che trovate sul nostro sito-web, nonché aspetto fondativo del nostro partito marxista-leninista.
Programma della scuola di formazione teorica, politica e organizzativa marxista-leninista
Scuola Rossa - Fase I
15 lezioni: 1 volta a settimana, ogni mercoledì alle 21. Tre corsi ogni anno.
A seguire, ecco la lista dei testi per la Fase I della scuola teorica, marxista-leninista del partito. Il superamento della Fase I è condizione necessaria per diventare militanti del partito (vedi Adesione):
Principi del Comunismo di F. Engels
Manifesto del partito comunista di K. Marx & F. Engels
Stato e rivoluzione di V. Lenin
L'imperialismo fase suprema del capitalismo di V. Lenin
Lavoro salariato e capitale di K. Marx
Stalin, un altro punto di vista di Ludo Martens
Scuola Rossa - Fase II
Nuovo corso – avrà inizio il 5 Gennaio 2023 (solo per i militanti)
A seguire, ecco la lista dei testi per la Fase II della scuola teorica, marxista-leninista del partito.
Manoscritti economico-filosofici del 1844 di K. Marx
Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca di F. Engels
Salario, prezzo e profitto di K. Marx
Che cosa sono gli “Amici del popolo”? di V. Lenin
Che fare? di V. Lenin
Anarchia o Socialismo? di I. Stalin
Il marxismo e la questione nazionale di I. Stalin
A seguire i testi che useremo per popolare ulteriormente la Fase II e le Fasi successive.
La sacra famiglia di K. Marx & F. Engels
La situazione della classe operaia in Inghilterra di F. Engels
Dialettica della natura di F. Engels
Tesi su Feuerbach di K. Marx
L’Ideologia tedesca di K. Marx & F. Engels
Miseria della filosofia di K. Marx
Rivoluzione e controrivoluzione in Germania di F. Engels & K. Marx
Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 di K. Marx
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte di K. Marx
Grundrisse – Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica di K. Marx
Per la critica dell’economia politica di K. Marx
Teorie sul plusvalore di K. Marx
Il Capitale: libri I, II, III di K. Marx
La guerra civile in Francia di K. Marx
La questione delle abitazioni di F. Engels
Critica al programma di Gotha di K. Marx
Antidühring di F. Engels
L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato di F. Engels
Sulle origini del cristianesimo di F. Engels
Opere Complete di Lenin
Opere Complete di Stalin