Libri CS

"Il Manifesto del Socialismo"

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

IL MANIFESTO DEL SOCIALISMO
Da che cosa cominciare?
di Manuel Santoro
Sul socialismo organizzato inteso come sistema della società strutturalmente alternativo al capitalismo.

Su Amazon.it, IBS.it e LaFeltrinelli.it, e nelle Librerie Feltrinelli di tutta Italia. Anche in versione ebook.

Descrizione
L'idea ispiratrice di questo Manifesto è da ricercare nella pressante necessità di ripensare noi stessi e le società moderne in cui viviamo.
Il socialismo, inteso come alternativa strutturale al capitalismo, necessita di una rifondazione teorica e politica, da una parte, e una ricostruzione organizzativa, dall'altra, partendo dall'attualizzazione degli insegnamenti dei padri fondatori. In questo libro si cerca di rispondere a tali necessità. Questo Manifesto traccia un percorso teorico, politico ed organizzativo per riavviare una dialettica dimenticata che ci permetta di intravedere all'orizzonte una società diversa, finalmente libera, alternativa nella sua complessità, nei processi economici, sociali e comportamentali, rispetto agli effetti divisivi del capitalismo.
Il Manifesto è di per se una guida, un modus operandi, che permetterà a donne e uomini contemporanei ed ai posteri, di lavorare per un mondo migliore e assolutamente diverso.

Autore: Manuel Santoro
Ha un PhD in matematica dalla Portand State University, USA.
Prima di intraprendere il lavoro politico, ha lavorato presso il Dipartimento dell'Energia del governo americano e il Max Planck Institute in Germania.
E' stato brevemente membro del Consiglio nazionale del PSI. Si è dimesso dall'incarico subito prima delle elezioni europee del 2014.
E' cofondatore e ideologo di Convergenza Socialista.
E' oggi segretario nazionale di Convergenza Socialista e Direttore della rivista aperiodica teorica del socialismo L'ideologia Socialista.

Breve recensione dell’Editor:
<Scrive Santoro: “La sinistra, sia essa riformista o radicale non importa, è pervasa da un senso di smarrimento profondo, certamente per ragioni diverse, ma ambedue destinate alla irrilevanza politica”. Riprendendo gli insegnamenti di Engels, Marx e Lenin, Manuel Santoro ci propone un modo per tornare all’ideologia socialista più autentica, tanto distante dalla sinistra come la conosciamo oggi quanto lo è dal capitalismo; un nuovo approccio funzionale alla società odierna e finalizzato alla costruzione di un partito tangibile, coerente, attivo, concretamente rivolto al superamento della dialettica insita nello Stato. Continua Santoro: “Gli strumenti per farlo ci sono: educazione politica, osservazione e analisi critica della società e della sua organizzazione, coscienza di classe”.

L’opera di Manuel Santoro si distingue anzitutto per l’acume rivelato nel promuovere il ragionamento. Il discorso viene portato avanti con rigore e padronanza di linguaggio: si respira l’intensità dell’intento, si afferma il potere dell’argomentazione. La credibilità della voce è veicolata dall’abilità oratoria: l’autore ci consegna una “guida” – politica, ma non solo – adeguata erga omnes, un pezzo di prospettiva sintomatica e approfondita.>

©2023 Your Company. All Rights Reserved. Designed By JoomShaper

Cerca